
Detto questo, non si può non parlare di una certa caratteristica della società
a comunicazione di massa. Se da una parte questa immensa (e gratuita)
fruibilità di comunicazione può apparire rassicurante, dall’altra essa ha un
effetto incredibilmente negativo su taluni aspetti della vita. Oltre alle ben
note problematiche legate all’inquinamento elettromagnetico, ad esempio, o alla
costante reperibilità in vari ambiti (lavorativo, familiare ecc ecc), il tasso
di distrazione dell’individuo ha raggiunto soglie davvero preoccupanti. Se
oggi, ad esempio, ci mettessimo in una stanza, da soli, a leggere un libro, non
saremmo soggetti- come qualche decina d’anni fa- alla sola, eventuale
distrazione del telefono fisso che squilla una volta ogni ora, e della tv che-
con facilità- si spegne; saremmo piuttosto bombardati dagli sms, dalle telefonate
al cellulare, dalle chat di Facebook e Whatsapp, dai tweet di questo e
quell’amico… e ciò non solo non ci consente di raggiungere un soddisfacente
livello di concentrazione, ma amplifica ulteriormente un altro fenomeno, che è
la contrazione temporale. Poiché le informazioni viaggiano velocemente, tutta
la nostra vita deve accelerare: ed ecco dunque i giornali con articoli semplici
e brevi, gli annunci pubblicitari imperanti, il crollo delle vendite dei libri
e la concentrazione di mille funzionalità all’interno -ad esempio- di un unico
smartphone.

Meglio: c’è, ma è nascosto. Nel senso che oggi la poesia ha assunto una
funzione esclusivamente evasiva. Come già avevano compreso i Simbolisti, in una
società simile non c’è più spazio per la concentrazione, per lo sforzo
intellettivo d’interpretazione e di comprensione (peraltro non retribuito!)
necessario alla fruizione poetica tout court. Si può pensare alla poesia solo
come mezzo per rilassarsi prima di dormire, per staccare la spina quei pochi
minuti necessari prima di dormire e prepararsi ad un’altra intensa giornata di
lavoro; un mezzo, peraltro, fruito da pochissime persone.
E da ciò non deriva solamente un desolante imbarbarimento della società,
che più non sa cogliere la musicalità e la profondità del verso, ma si crea
anche un ostacolo ai pochi lettori di poesia sopravvissuti. In un’ottica di
mercato letterario, nessun poeta nuovo viene più pubblicato, e dunque fatto
conoscere al grande pubblico. Ciò significa che chi legge poesie non ha più
modo di trovare in quei versi la descrizione della propria società (salvo
rarissimi casi di poeti ancora oggi attuali); non ha più modo di guardarsi allo
specchio, in un certo modo, né di potersi migliorare o conoscersi meglio.
Ecco che la comunicazione di massa lascia sul campo un altro
“avversario” illustre, in una sorta di progetto che punta alla trasformazione
totale dell’umanità attraverso l’eliminazione di punti cardine della sua
cultura e la loro tempestiva sostituzione. L’alienazione della società a
mezzo comunicazione continua così imperterrita, mentre nessuno, lì fuori, sembra
accorgersene, tutti distratti come sono.
(Di Gabriele Cruciata - Da "L'intellettuale dissidente")